Regolamento

ASD Accademia Musicale della Valdinievole APS

a.e. 2024/25

Regolamento e Patto Educativo

Art.1 - Premesse

L'Accademia Musicale della Valdinievole è un’associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale. Organizza corsi, attività e eventi culturali e sportivi per i soci, secondo quanto indicato nello statuto. Per migliorare la gestione delle attività promosse dall'Accademia Musicale della Valdinievole, viene redatto questo Regolamento che tutti i soci sono tenuti a conoscere e sottoscrivere al momento dell’iscrizione all’Associazione. Il presente regolamento è pubblicato sul sito web dell’Associazione e consegnato incartaceo a tutti i soci al momento dell’iscrizione.

Art.2 - Accesso

La segreteria è aperta al pubblico dalle ore 16:00 alle ore 19:00, dal lunedì al venerdì. L’orario di apertura indicato, comprese le sue eventuali variazioni, sono comunque pubblicati sul sito dell’Associazione e affissi all’ingresso della sede. L’accesso ai locali della scuola è consentito ai soci e agli eventuali loro accompagnatori. E’ possibile sostare nella zona di attesa, pur rispettando le attività di insegnamento e di segreteria. Non è possibile fumare, mangiare, telefonare o svolgere alcun tipo di attività che potrebbe disturbare le lezioni e/o l’accoglienza degli allievi, sia all’interno dei locali che nelle aree di pertinenza. Il socio minorenne deve essere accompagnato ?no all’interno della struttura da un genitore o altra figura comunicata in fase di iscrizione e può essere lasciato solo in presenza di personale dell’Accademia al quale verrà affidato: insegnanti, istruttori, personale di segreteria. Terminata l’attività svolta all’interno dei locali dell’Accademia, gli stessi accompagnatori dovranno ritirare l’allievo nella zona di attesa. La consegna all’uscita del socio minorenne a persone diverse da quelle indicate in fase di iscrizione come pure l’uscita autonoma del socio minorenne dovrà essere preventivamente concordata con la segreteria.

Art.3 - Corsi

L’Accademia organizza corsi di strumento musicale, propedeutica musicale, teoria musicale, coro, musica d’insieme, teatro, yoga, ginnastica. Il corso di strumento è annuale e ha durata dal 17 settembre 2024 al 30 giugno 2025, per un totale di 38 lezioni individuali. Le lezioni hanno durata di 50 minuti e si svolgono a cadenza settimanale, secondo il calendario comunicato al momento dell’iscrizione e affisso nei locali dell’Accademia. I corsi di gruppo che accompagnano le lezioni individuali di strumento e canto (teoria musicale e propedeutica musicale) si svolgono da ottobre 2024 a giugno 2025, secondo un calendario formulato sulla base del numero di iscritti e rimodulabile durante l’anno in base al numero degli allievi frequentanti. Le lezioni hanno durata di 50 minuti e si svolgono a cadenza settimanale, secondo il calendario comunicato al momento dell’iscrizione e affisso nei locali dell’Accademia.

Il corso di teatro si svolgerà da ottobre a giugno.

I corsi di Yoga e Ginnastica hanno inizio da settembre e terminano a giugno, secondo un calendario che verrà formulato sulla base del numero di iscritti e rimodulabile durante l’anno. Le lezioni hanno una durata di 1 ora e si svolgono a cadenza settimanale secondo il calendario comunicato al momento dell’iscrizione e affisso nei locali dell’Accademia. Per frequentare le lezioni dei suddetti corsi di Yoga e Ginnastica è necessario depositare presso la segreteria certi?cato medico attestante l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica.

Art.4 - Quote

La quota associativa, nella misura di € 50,00 (cinquanta/00) per l’anno educativo 2024/25, viene versata al momento dell’atto di iscrizione e ha valenza annuale con decadenza il 31 agosto 2025. Per quanto riguarda i corsi, viene richiesto il pagamento di una quota relativa ai costi

sostenuti dall’Accademia per gli insegnanti e per i costi di gestione. Tali quote si suddividono come segue:

- € 90,00 (novanta/00) mensili per il corso di strumento musicale;

- € 50,00 (cinquanta/00) mensili per il corso di propedeutica musicale;

- € 150,00 (centocinquanta/00) per un totale di 8 incontri da 1h30’ per il corso di musica d’insieme;

- € 120,00 (centoventi/00) per un totale di 8 incontri da 1h per il corso di musica d’insieme;

- € 160,00 (centosessanta/00) per un totale di 8 incontri per il corso di teatro;

- € 50,00 (cinquanta/00) mensili per i corsi di yoga e ginnastica.

Per quanto riguarda il corso di teoria musicale, non è previsto il versamento di alcuna quota a sostegno dei costi suddetti.

La quota relativa ai corsi può essere versata in un’unica soluzione, in rate trimestrali (entro la prima settimana del trimestre) o mensili (entro la prima settimana di ogni mese). Eventuali ritardi nel versamento della quota, non concordati con la segreteria, determinano l’immediata impossibilità a frequentare le lezioni. Le quote possono essere versate in contanti presso la segreteria dell’associazione o tramite bonifico bancario al seguente IBAN:

IT07Q0760113800001043413952

Intestato a: Accademia Musicale della Valdinievole

Causale: Nome - Cognome del socio (anche minorenne), mese e nome del corso

esempio: Mario Rossi novembre 2024 chitarra

Art.5 - Assenze e recuperi

In caso di assenza imprevista dell’insegnante, il recupero della lezione avverrà durante la medesima settimana o, al massimo, entro il mese successivo a quello della lezione persa. Nel caso in cui l’assenza dell’insegnante fosse programmata o prolungata, la segreteria potrà provvedere ad una sostituzione temporanea del docente. In caso di assenza dell’allievo alle lezioni individuali, da comunicare con preavviso almeno di un giorno, sarà possibile il recupero per un massimo di 4 recuperi all’anno, in un giorno e orario che la segreteria provvederà a comunicare con congruo anticipo. Dopo due proposte di recupero non accettate, la lezione verrà persa. In caso di assenza senza preavviso la lezione non potrà essere recuperata. Non è possibile interrompere/sospendere la frequenza, se non preventivamente concordato con la segreteria con preavviso di almeno un mese; l’interruzione/sospensione improvvisa del corso comporta il pagamento delle quote previste. Per nessun motivo verranno rimborsate le quote versate.

Art.6 - Patto educativo

L’ Accademia si impegna:

- a realizzare le attività indicate all’art. 3, secondo le caratteristiche riportate nel presente Regolamento;

- a mettere in atto metodologie didattiche che favoriscano la crescita personale e l’apprendimento dei partecipanti;

Il partecipante o chi ne fa le veci si impegna:

- a frequentare il corso prescelto per l’intero anno educativo;

- a tenere un comportamento che permetta il regolare svolgimento dell’attività educativa, nel rispetto degli altri partecipanti, dell’insegnante e dell’ambiente;

- a seguire con attenzione l’attività educativa;

- a partecipare attivamente ai saggi di fine anno, alle manifestazioni ed alle esibizioni proposti dall’Accademia.